
Origine del coniglio nano ecco da dove arriva questo splendido animaletto. |
Il coniglio nano è una varietà del coniglio domestico. |
Esistono diverse razze di conigli e tipologie e molti incroci non puri, che al momento della crescita della razza nana non hanno più nulla. |
Il coniglio nano si trova difficilmente in libertà. |
Si trovano diverse specie di coniglio nano tra cui: |
Coniglio nano olandese |
Coniglio nano ermellino (polacco) |
Coniglio nano testa di leone |
Coniglio Rex nano |
Coniglio Fulvo di borgogna |
Coniglio Cincillà nano |
Coniglio Alaska nano |
Coniglio Angora nano |
Coniglio Ariete nano |
Caratteristiche del coniglio nano |
I conigli nani ha uno scheletro leggero mentre la sua muscolatura è ben sviluppata, queste caratteristiche gli danno la possibilità di correre veloce. |
I conigli nani hanno una vista eccellente che gli permette di vedere in tutte le direzioni senza dover fare grossi spostamenti con la testa, con una visione binoculare anteriore, posteriore e in alto mentre l’unico punto cieco è davanti al naso. |
I denti del coniglio nano costituiscono una struttura molto complessa, ad ogni lato della testa hanno due incisivi superiori e uno solo inferiore, hanno tre premolari superiori e due inferiori, tre molari superiori e tre inferiori mentre sono assenti i canini. |
Una particolarità dei denti del coniglio è che tutti hanno una crescita continua e quindi si rende necessario che ci sia un costante consumo dei denti attraverso un’alimentazione equilibrata. |
Le zampe non hanno cuscinetti e sono protette solo dal folto pelo. |
Le dita sono 5 negli arti anteriori e 4 in quelli posteriori e sono tutte dotate di unghie non retrattili. |
A differenza del coniglio di taglia normale, ha delle orecchie più corte. |
A differenza del coniglio di taglia normale può avere massimo due o tre conigli a gestazione. |
La femmina è pronta all’accoppiamento a sette mesi mentre il maschio è pronto per riprodursi a sei mesi. |
La gravidanza dura all’incirca trenta giorni durante i quali è consigliabile mettere dentro la gabbietta della coniglietta dei pezzi di lana o di stoffa mentre nel frattempo essa completerà il tutto con un po’ dei suoi peli. |
Il coniglio nano è un animale delicato, infatti, non può essere esposto al sole molto tempo e necessita di cure specifiche. |
In particolare deve essere visitato almeno ogni 6 mesi in occasione dei vaccini, da un veterinario esperto in animali esotici. |
I vaccini da effettuare con regolarità e con puntualità sono due: contro la mixomatosi e contro la malattia emorragica virale. Entrambe le malattie, se contratte, non hanno cura. |
I conigli emettono un suono simile ad un “gu-gu”, detto zigare, infatti si dice che il coniglio ziga. |
Alimentazione del coniglio nano |
È sbagliato pensare che il coniglio nano debba mangiare pane secco, miscele di semi, fioccati, carrube, mais, frutta secca e pellet di cereali. |
L’alimentazione del coniglio deve essere costituita da lattuga, radicchio, finocchio, arance, pomodori, carote, cavolo, mele, ecc; ossia tutta frutta e verdura fresca e ben lavata. |
La frutta e la verdura non devono essere fredde di frigorifero, ma a temperatura ambiente, così come l’acqua che deve essere fornita fresca ogni giorno. |
L’alimentazione è un fattore determinante per la buona salute del vostro animale da compagnia, in questo modo potrà vivere anche 8-10 anni. |
Tags: conigli nani coniglietto nano coniglio nano ecco da dove arriva il coniglietto nano origini del coniglio nano