
Origine del gatto York Chocolate |
Le origini del gatto York chocolate sono legate a Janet Chiefari, un’americana proprietaria di una gatta con pelo lungo bianco e nero. |
Nella fattoria di Albany, capitale dello stato di New York, nel 1983 la gatta della signora Chiefari si accoppiò con un gatto dei vicini. |
Tra i cuccioli che vennero alla luce colpì una gattina dal colore ciccolato; per questo motivo la signora Chiefari decise di tenere con sé la femmina Brownie, per poi farla accoppiare con un figlio a pelo lungo nero. |
Nel 1985 Brownie, la gatta color cioccolato, e suo figlio, diedero alla luce due gattini con le stesse caratteristiche, il pelo setoso, semilungo e di colore intenso e brillante: Teddy Bear era il maschio color ciccolato e Cocoa la femmina bicolore cioccolato e bianco. |
Questi due gatti sono stati i capostipiti della razza York chocolate, che nel 1989 raggiunse una popolazione di 27 gatti color cioccolato. |
Per questo motivo la signora Janet Chiefari decise di presentare i suoi gatti in una esposizione della CFF (Cat Francier’s Federation): un maschio di sei mesi color cioccolato uniforme vinse sei coccarde ed il trofeo come primo classificato. |
Dopo questi risultati la signora Chiefari decise di avviare tutte le pratiche per il riconoscimento della razza da parte della CFF e della ACFA (American Cat Francier’s Federation). |
Nel 1990 la razza fu accettata dalla CFF e dalla ACFA come una razza sperimentale; nel 1992 le due associazioni le riconobbero ufficialmente e nel 1985 la CCA (Canadian Cat Association) riconobbe lo York. |
In Europa è stato incluso nella lista delle razze riconosciute in via provvisoria dalla WCF (World Cat Federation). |
Aspetto e caratteristiche del gatto York Chocolate |
Il gatto York chocolate ha una struttura snella e longilinea. |
Lo standard stabilisce che il gatto York chocolate debba presentasi come segue: testa di media grandezza, più lunga che larga; cranio arrotondato di profilo; naso con leggero stop; orecchie grandi ed appuntite, inclinate in avanti e distanziate; occhi di media grandezza, a mandorla, di colore oro, verde o nocciola intenso; zampe di lunghezza media; piedi rotondi e grandi; coda medio lunga con il pelo che deve espandersi come piuma; mantello di media lunghezza, morbido e lucente; non presenta il sottopelo lanoso; pelo corto sul muso, sul ventre e sulla parte inferiore delle zampe, la lunghezza è maggiore sul dorso, fianchi e parte superiore delle zampe e della collaretta. |
Per il mantello lo standard prevede quattro varietà: chocolate uniforme, chocolate e bianco, lilac uniforme e lilac con bianco. Nei colori solidi è accettata, ma non richiesta, una macchia bianca sul petto o sul ventre. |
Nei soggetti bicolore il bianco è distribuito sulla colar retta, sul petto, sulla pancia, sulle zampe, ed a volte anche sul muso. |
Il gatto York chocolate non ha bisogno di molte cure, non disdegna un bagno ogni tanto, infatti l’acqua lo affascina molto tanto che, a volte, decide di immergersi autonomamente con le sole zampe o con tutto il corpo nell’acqua. |
Carattere |
Il gatto York chocolate è un gatto mediamente attivo e reattivo; con le persone della famiglia è molto affettuoso, si lascia facilmente coccolare e toccare e ama soprattutto riposare in grembo. |
Con le persone estranee, invece, è riservato ed a volte timido. |
Per una caratteristica del gatto York chocolate, ossia il suo seguire l’amico umano, è detto il gatto satellite; anche se, comunque, è un gatto indipendente, poco vocale e più tranquillo rispetto ai soggetti orientali. |
Non ama molto essere spostato dal proprio ambiente familiare; è adatto alla vita in appartamento, tollera alcune ore di solitudine, e gradisce anche stare in spazi all’aperto. |